Page 33 - annali_della_carita
P. 33

A volte però non è così semplice instaurare un rapporto. Inizialmente
          mi sono ripromessa di pormi sul loro stesso piano e di non farli sentire in
          soggezione per la loro condizione sociale.

             Non voglio provare pena ma compassione, ovvero patire con loro,
          farmi carico anche solo per un istante di una realtà che è distante dal-
          la mia e forse anche più grande di me. Così da un’esperienza condivisa
          nasce l’amore”.
             “Ogni sabato, da qualche mese, vado a casa di Ranya, per passare il
          pomeriggio con lei e aiutarla a fare i compiti. Le prime volte era molto im-
          barazzata e durante la visita si limitava a guardare la televisione rispon-
          dendo con fatica alle mie parole.
             Con il tempo la tensione si è sciolta e si è instaurato un legame pro-
          fondo. Il giorno più bello è stato quello in cui mi ha aperto il suo cuo-
          re confessandomi di non essere ancora riuscita a stringere amicizia con
          nessuno e proponendomi quindi di diventare la sua prima amica italiana.
             Ora è più facile e naturale dialogare con lei e fare i compiti insieme:
          per lei, perché sa di avere di fronte a sé non più una sconosciuta, ma una
          persona che le vuole bene, ma anche per me, che posso ogni volta spe-
          rimentare quel “ricevendo donando” di cui si sente spesso parlare incon-
          sapevolmente”.


             Papa Francesco ha sottolineato come

             «Il mondo in cui viviamo e che siamo chiamati ad
             amare e servire anche nelle sue contraddizioni, esige
             dalla Chiesa il potenziamento delle sinergie in tutti
             gli ambiti della sua missione. Proprio il cammino
             della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla
             Chiesa del terzo millennio».


             Noi Giovani Vincenziani vogliamo impegnarci e dare il nostro con-
          tributo, vogliamo sentirci parte della Chiesa e favorire le sinergie al suo
          interno, … vogliamo poter essere bocca e cuore ... ma, in modo par-
          ticolare, vogliamo poter essere mani ... mani di una Chiesa capace di ac-
          carezzare ogni tipo di ferita ... mani di una Chiesa capace di accarezzare
          anche se stessa nelle proprie ferite per risanarle. §

                                                                1 /duemiladiciotto  31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38